
Nata
in Calabria, vive ed opera a Roma. Laureata in Lingue, ha insegnato francese
e ha vinto una borsa di studio per la Romania.
Ha curato le schede di lingua francese per la grammatica italiana comparata
di Paola Brancaccio e adattato classici francesi per la scuola superiore.
I suoi libri di poesie, “Incontri con Medusa” (Calabria Letteraria),
“La Notte per Maschera” (Edizioni del Leone) e “Gli
steccati della mente” (Penna d’autore) hanno incontrato il
favore della critica.
Con Tommaso Patti, ha pubblicato la raccolta di racconti “Duo per
tre”, Edizioni Associate, Roma (Prefazione di Paolo Ruffilli) cui
ha fatto seguito “Al Qantarah-Bridge”, Un ponte lungo tremila
anni fra Scilla e Cariddi, Nicola Calabria Editore.
Ha pubblicato una raccolta di racconti, “La luna nel piatto”,
Edizioni Associate, Roma, con annesso un sedicesimo dedicato alla pittura
di Pinella Imbesi e “Interviste a poeti d’oggi”, Edizioni
Eventualmente, 2010.
Si occupa di critica (AA.VV, “Clio e la parola-Critica e crestomazia
della poesia di Maria Racioppi”, Nuova Impronta, 2003; Francesco
Dell’Apa, “Dal tempo unico”, Città del Sole edizioni,
2003) e recentemente ha pubblicato "La meraviglia è nemica
della prudenza", invito alla lettura de "L'arte della gioia"
di Goliarda Sapienza, Edizioni Eventualmente.
Iscritta all’Ordine dei giornalisti, dopo aver scritto per il “Il
Giornale d’Italia”, per la rivista “Poeti e Poesia”
diretta da Elio Pecora ed essersi occupata di gastronomia francese per
la rivista “Real Pizza”, ora cura una rubrica d’arte
per la Consulta delle Donne di Wanda Montanelli (“Parliamo d’arte”)
e una pubblicazione bimestrale "Kenavò" distribuita a
Roma e in Sabina, diario delle attività culturali che si svolgono
in Casa Duir, a Casperia (Rieti). Ha pubblicato una serie di quaderni
(I Quaderni di Casa Duir) tra cui: “Enrico Benaglia, il pifferaio
magico” (Penna d’autore), “Alla scoperta delle fave”,
“Alla scoperta dell’arte del collage e del décollage”,
“Non di solo pane” “Lettere a Fausta”, “Spiritualità
da Montefiolo”, “Artisti Calabresi a confronto”).
Ha partecipato con i suoi collages a varie esposizioni. Alcune poesie
sono state tradotte in francese, tedesco, inglese, spagnolo, romeno, russo,
altre sono state musicate dal compositore Giorgio Fiorletta ed altre ancora,
infine, sono state oggetto di studio, a cura del Professore Patrick Blandin,
fra gli studenti della facoltà di Lingua e Cinema Italiani dell’Università
di Tolosa e di Bordeaux.
Hanno parlato di lei: Dante Maffia, Italo Evangesliti, Plinio Perilli,
Massimo Colesanti, Giorgio Bàrbieri Squarotti, ecc.
Vincitrice
del Premio “Mediterraneo” per il libro edito “Incontri
con Medusa”, 2001,
5 classificata al VXI premio Internazionale di Poesia “La Torre
d’argento”, Castelnuovo di Farfa, 2002
I° premio assoluto “Le rosse pergamene” per la silloge
inedita, 2005,
Menzione speciale premio “Nosside”, 2005,
Premio “Donna e Cultura” per il Giornalismo, 2007
5 classificata al Premio Nazionale “Leandro Polverini”, Poesia
Edita con “Gli steccati della mente”, 2013
Premio “Le rosse pergamene” per il giornalismo, 2013
Premio “Eudonna” per la saggistica con ”La meraviglia
è nemica della prudenza”- Invito alla lettura de “L’arte
della gioia” di Goliarda Sapienza, 2014
Sito personale: www.faustartepoesia.org
E-mail: faustagenzianalepiane@virgilio.it

Una volta, un pittore...

Quando
ero insegnante

Con gli alunni

Addio alla scuola

Inizia
la carriera letteraria

Presentazione del libro "Incontri con Medusa" (Associazione
"Il Gabbiano felice")


Premio Mediterraneo

Premio "Le Rosse Pergamene"

|